Canali Minisiti ECM

Aids, cocktail di farmaci antibatterici diminuisce i morti del 27%

Infettivologia Redazione DottNet | 25/07/2017 23:29

Aggiunto agli antiretrovirali standard riduce del 17% le ospedalizzazioni

Più di 10.000 vite all'anno potrebbero essere salvate potenziando i farmaci somministrati ai pazienti con HIV. Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha mostrato che un 'cocktail' di antibiotici e antibatterici, in aggiunta agli antiretrovirali standard, riesce infatti a diminuire le morti del 27%. Nell'Africa sub-sahariana, tra i pazienti con infezione da virus immunodeficienza umana avanzata (HIV), il tasso di morte da infezione poco dopo l'inizio della terapia antiretrovirale (ART) è di circa il 10%. Questo avviene perché l'HIV è spesso diagnosticato tardi, quando ha già devastato il sistema immunitario, lasciando le persone vulnerabili a infezioni batteriche pericolose come tubercolosi, polmonite e meningiti.

I ricercatori hanno perciò pensato di prescrivere un cocktail di farmaci all'inizio della terapia dell'HIV per trattare le infezioni "opportunistiche" che attaccano l'organismo già debilitato. Lo studio è stato condotto in Uganda, Zimbabwe, Malawi e Kenya e ha coinvolto 1.805 pazienti di età superiore ai cinque anni. I pazienti sono stati divisi in due gruppi randomizzati per ricevere profilassi standard (899 pazienti) o profilassi potenziata (906 pazienti), che prevedeva un mix di farmaci, inclusi gli antibiotici, accanto ai farmaci antiretrovirali standard per l'HIV. Quindi sono stati seguiti per 48 settimane. Oltre a una diminuzione complessiva del 27% delle morti, i risultati hanno mostrato che la terapia preventiva potenziata ha portato a una diminuzione del 28% dei casi di tubercolosi, del 62% di meningiti, del 58% di candidosi e del 17% delle ospedalizzazioni. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"